Angiomi cavernosi
In rapporto alla recente vicenda del noto sportivo, in questi gioni molti colleghi ed amici mi chiedono informazioni su cosa sia un “cavernoma” cerebrale, sulle sue conseguenze, se e come va trattato e sui risultati del trattamento.
Negli anni sono stati pubblicati molti articoli sulle riviste scientifiche internazionali, alcuni dei quali scritti dal nostro gruppo negli anni ’90 (vedi articoli allegati).
Il cavernoma, o “angioma cavernoso” è una malformazione vascolare ben nota, generalmente congenita, frequentemente sintomatica in età giovanile. L’osservazione di un paziente affetto da cavernoma singolo o multiplo, asintomatico o sintomatico per emorragia o epilessia, è molto comune per i neurochirurghi, soprattutto tra coloro che si occupano di patologia cerebrovascolare.
Anche la Neurochirurgia del San Filippo Neri di Roma tratta spesso questa patologia: in accordo con la letteratura internazionale e con la nostra esperienza, il successo del trattamento chirurgico dipende dalla sede dell’angioma e dal tipo di esordio clinico.
Di seguito, il commento su “Q-salute” di uno dei nostri pazienti operato per un angioma cavernoso in sede critica.
Documenti:
Intracranial cavernous angioma
Intradural_Extramedullary_Cavernous_Angioma__Case
http://link.springer.com/article/10.1007%2FBF00313508#page-1